Dentro e Fuori dal Comune

Uggiate con Ronago (CO)

Trasmesso il 24-03-2025, 23:00

Dentro e Fuori dal Comune esplora Uggiate con Ronago, comune del comasco di recentissima istituzione, gennaio 2024, nato dalla fusione di Ronago e Uggiate-Trevano. Oggi conta circa 6800 abitanti e si trova nel territorio dell’Olgiatese, ai piedi del Monte Generoso sul confine con la Svizzera, a 15km da Como.
In questa puntata la conduttrice Silvia Valenti vi porta al valico pedonale della Pignora, collegamento con il vicino paese di Novazzano, in Svizzera, aperto solo in due occasioni l’anno: in occasione della festività della Madonna dell’Addolorata a metà settembre e di san Giuseppe il 19 marzo, patrono di Uggiate, per un pellegrinaggio a piedi verso il santuario di Somazzo, dedicato proprio a San Giuseppe. Un luogo molto caro anche ai vicini elvetici, perché la tradizione vuole si venga a chiedere intercessione per l’acqua durante periodi di siccità. La piccola dogana è anche nota come «valico dei fedeli», a testimonianza di come la fede unisca nella regione due comunità storicamente divise dal confine statale, ma che condividono persino il dialetto, come ci raccontano il sindaco di Uggiate con Ronago Ermes Tettamanti e il sindaco di Novazzano Sergio Bernasconi. Attraverso i racconti del ricercatore di storia locale Renato Arrighi, scopriamo aneddoti e curiosità legate proprio a queste terre di confine.
Il territorio di Uggiate con Ronago è di grande pregio naturalistico, immerso nel verde del Parco delle Sorgenti del Lura e dalla Valle dei Mulini, abbracciato da colline lussureggianti in tutte le stagioni, offre numerosi itinerari escursionistici. La cittadina vanta dal 1948 una società calcistica di prestigio, l’Uggiatese, che ha formato tanti giovani calciatori e che oggi punta a promuovere la cultura dello sport e del fair play, come sottolinea il vicepresidente Luca Viganò intervistato nel nuovo campo sportivo recentemente riqualificato.

Ronago ospita da oltre 100 anni la Ambrosoli, azienda che produce le famose caramelle al miele.

I meno giovani si ricorderanno gli spot del Carosello: le caramelle al miele Ambrosoli erano una delle pubblicità più amate dai bambini. Nata nel 1923, fonda le sue radici agli inizi del secolo, quando Gian Battista Ambrosoli si trasferì dal Canton Ticino a Ronago per dirigere l’azienda agricola della nonna, rimasta senza guida. Un’azienda che è stata fondamentale per lo sviluppo della comunità ronaghese, all’epoca molto povera e priva di servizi e infrastrutture, come ci racconta il titolare Alessandro Ambrosoli, figlio del titolare. Oggi è ambasciatrice del Made in Italy, esportando soprattutto in America e facendo conoscere all’estero il nome di Ronago. Forte è stato anche il suo impegno a fianco del grande sport: ciclismo e calcio su tutti, con sponsorizzazioni e la partecipazione a diverse edizioni del Giro d’Italia.

Il territorio collinare che circonda Uggiate offre panorami davvero suggestivi. Colori accesi in autunno, fioriture in primavera, natura rigogliosa in estate, ma ha anche un grande fascino in inverno con i folti sempreverdi. È in questo contesto che svetta la Tenuta de L’Annunziata, prestigioso agriturismo che punta sul benessere a 360 gradi e oltre ad autoprodurre vini, miele, erbe officinali e ad allevare animali, ha creato un ampio bosco bioenergetico, attraverso il quale ci accompagna la titolare Elisabetta Guffanti.

precedente

Dentro e Fuori dal Comune

Foppolo

Trasmesso il 17-03-2025, 23:00